Esplorare il bacino del petrolio di Monster Hunter Wilds: un tuffo profondo nel suo ecosistema e nuovi mostri
Monster Hunter Wilds introduce il bacino del petrolio, un locale unico caratterizzato dal suo paesaggio infuocato e dall'ambiente ricco di petrolio. A differenza delle pianure illuminate dal sole e delle foreste dei giochi precedenti, questa posizione presenta un ecosistema distinto alimentato dall'energia geotermica. Questo articolo approfondisce la filosofia del design dietro il bacino di Oilwell e i suoi abitanti, come spiegato dai registi Yuya Tokuda e Kaname Fujioka.
La struttura verticale del bacino di petrolio, a differenza delle aree precedenti orizzontalmente espansive, offre ambienti vari attraverso gli strati superiori, medi e inferiori. Lo strato superiore presenta fango slacciato all'olio, mentre i livelli più bassi diventano sempre più caldi, culminando nei flussi di lava. Questa stratificazione rispecchia gli ecosistemi vulcanici di acque profondi o sottomarini, influenzando la progettazione delle creature della regione.
Rompopolo: The Tossic Trickster
Rompopolo, un mostro globulare con denti a forma di ago, incarna la natura caotica del bacino del petrolio. Il suo design, ispirato all'immagine di uno scienziato pazzo, presenta una tonalità viola chimica e occhi rossi luminosi. Nonostante il suo aspetto minaccioso, la sua attrezzatura realizzata è sorprendentemente carina.
Ajarakan: The Fiery Brawler
Ajarakan, un mostro simile a un gorilla dalla fiamma, contrasta con il trucco di Rompopolo attraverso i suoi attacchi semplici e potenti. I suoi torreggianti silhouette e colpi potenziati dalla fiamma, che ricordano un lottatore, ne sottolineano la forza fisica. Il team di progettazione mirava a un mostro i cui punti di forza erano facilmente compresi, con conseguenti attacchi semplici ma visivamente sorprendenti.
Nu Udra: l'apice predatore
Nu Udra, l'apice Predator del bacino del petrolio, è una colossale creatura simile a un polpo coperto di olio infiammabile. Il suo design, ispirato a polpi, presenta una silhouette sorprendente e corna demoniache, oscurando il suo viso. I suoi movimenti e la musica di accompagnamento evocano immagini demoniache, creando un incontro unico e memorabile. Il team di sviluppo aveva a lungo desiderato creare un mostro tentacolato con fluidi, movimenti dinamici e Nu UDRA rappresenta il culmine di questa ambizione. Le sfide tecniche dell'animazione del suo corpo flessibile e dei movimenti intricati sono state superate attraverso i progressi nella tecnologia dei giochi, risultando in una creatura davvero impressionante. I suoi numerosi tentacoli, ciascuno con un organo sensoriale a emissione di luce, presentano una sfida unica per i cacciatori, che richiedono attacchi strategici e un'attenta osservazione. I tentacoli recisi, mentre inizialmente si muovono, alla fine marciscono, influiscono sull'acquisizione dei materiali.
Return di Gravios
Il bacino di Oilwell vede anche il ritorno di Gravios, un mostro visto l'ultima volta nelle generazioni di cacciatori di mostri. Le sue proprietà di carapace e emettitori di calore lo rendono un'aggiunta adatta a questo ambiente infuocato. Il team si è concentrato sul mantenimento della sua durezza distintiva, creando al contempo un incontro impegnativo che premia l'utilizzo strategico di rottura e ferita.
Roster diversificato di Monster Hunter Wilds
Al di là di questi mostri evidenziati, il bacino di Oilwell ospita una vasta gamma di creature, riflettendo l'attenta considerazione della squadra nella selezione dei mostri e nell'integrazione all'interno della progressione generale del gioco.
La creazione del bacino di Oilwell e dei suoi abitanti mettono in mostra la dedizione del team di Monster Hunter all'innovativo design mostro e un gioco stimolante, spingendo i confini tecnologici per realizzare visioni creative di lunga data. La meticolosa attenzione ai dettagli, dai movimenti delle creature alla narrazione ambientale, crea un'esperienza di caccia davvero coinvolgente e indimenticabile.
(Nota: si presume che gli URL di immagine forniti nel testo originale siano funzionali e siano inclusi come-IS. Se non sono validi, le immagini non visualizzano.)